Il nostro ordinamento offre all’autonomia privata una molteplicità di strumenti per modulare la responsabilità patrimoniale sui fini che essa si propone di realizzare. La recente novella della legge 130/1999 in materia di cartolarizzazione dei crediti, in occasione della conversione con l. 96/2017 del d.l. 50/2017, (art. 60-sexies) offre qualche interessante spunto di riflessione relativamente alla possibilità di costituire una società veicolo cui conferire beni e diritti in garanzia a sostegno di un’operazione di cartolarizzazione di crediti deteriorati e/o di leasing. La prospettiva nella quale in queste brevi note si vuole esaminare la novità legislativa è quella dell’evoluzione del sistema nell’ambito del dibattito sull’equivalenza funzionale tra gli strumenti di cui l’autonomia privata dispone nel tratteggiare diversi statuti di responsabilità patrimoniale. In quest'ambito tra gli strumenti di cui l’autonomia privata dispone nel tratteggiare diversi statuti di responsabilità patrimoniale, la recente novella della legge 130/1999 in materia di cartolarizzazione dei crediti, in occasione della conversione con l. 96/2017 del d.l. 50/2017, (art. 60-sexies) offre interessanti opportunità di riflessione. Tra le principali innovazioni della recente novella emerge, con una numerazione fantasiosa tra l’art. 7 e l’art. 7-bis, l’introduzione dell’art. 7.1 volto a disciplinare le operazioni di cartolarizzazione di crediti deteriorati realizzate da banche e intermediari finanziari.

La novella alla legge 130/1999: nuove figure di separazione patrimoniale / Capaldo, Giuseppina. - In: LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA. - ISSN 1593-7305. - 35:2(2019), pp. 376-383.

La novella alla legge 130/1999: nuove figure di separazione patrimoniale

Giuseppina Capaldo
2019

Abstract

Il nostro ordinamento offre all’autonomia privata una molteplicità di strumenti per modulare la responsabilità patrimoniale sui fini che essa si propone di realizzare. La recente novella della legge 130/1999 in materia di cartolarizzazione dei crediti, in occasione della conversione con l. 96/2017 del d.l. 50/2017, (art. 60-sexies) offre qualche interessante spunto di riflessione relativamente alla possibilità di costituire una società veicolo cui conferire beni e diritti in garanzia a sostegno di un’operazione di cartolarizzazione di crediti deteriorati e/o di leasing. La prospettiva nella quale in queste brevi note si vuole esaminare la novità legislativa è quella dell’evoluzione del sistema nell’ambito del dibattito sull’equivalenza funzionale tra gli strumenti di cui l’autonomia privata dispone nel tratteggiare diversi statuti di responsabilità patrimoniale. In quest'ambito tra gli strumenti di cui l’autonomia privata dispone nel tratteggiare diversi statuti di responsabilità patrimoniale, la recente novella della legge 130/1999 in materia di cartolarizzazione dei crediti, in occasione della conversione con l. 96/2017 del d.l. 50/2017, (art. 60-sexies) offre interessanti opportunità di riflessione. Tra le principali innovazioni della recente novella emerge, con una numerazione fantasiosa tra l’art. 7 e l’art. 7-bis, l’introduzione dell’art. 7.1 volto a disciplinare le operazioni di cartolarizzazione di crediti deteriorati realizzate da banche e intermediari finanziari.
2019
separazione patrimoniale; cartolarizzazione leasing; società veicolo; gestione e valorizzazione beni in garanzia
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La novella alla legge 130/1999: nuove figure di separazione patrimoniale / Capaldo, Giuseppina. - In: LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA. - ISSN 1593-7305. - 35:2(2019), pp. 376-383.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Capaldo_Novella_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 353.87 kB
Formato Adobe PDF
353.87 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1189631
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact